Possiamo vivere nel mondo una vita meravigliosa se sappiamo lavorare e amare, lavorare per coloro che amiamo e amare ciò per cui lavoriamo

Lev Tolstoj

I NOSTRI FOCUS

Focus / Passaggio generazionale

Il controllo societario di fatto non è un requisito dell'esenzione del passaggio generazionale.

Focus / AI e reti neurali

ll nostro studio utilizza software di intelligenza artificiale e modelli di reti neurali, per lo sviluppo dei quali partecipa alla fase di addestramento e a quella di aggiornamento, al fine di offrire una consulenza legale tributaria e una difesa nei contenziosi complessi che siano veloci, potenti, accurate e strategicamente avanzate.
Grazie a questi strumenti di ultima generazione, possiamo analizzare grandi quantità di dati e identificare pattern che supportano la preparazione di strategie difensive su misura, ottimizzando ogni fase del contenzioso.

L’adozione dell’intelligenza artificiale permette al nostro team di rispondere con rapidità e precisione anche alle questioni più articolate, riducendo i margini di errore e potenziando la qualità dell’assistenza offerta ai nostri clienti. Questa tecnologia ci consente di affrontare le sfide legali più complesse con un approccio innovativo, a vantaggio della qualità e della previsione dei risultati.

Tiresia è un copilota intelligente per la consulenza in materia legale tributaria, in grado di supportare l’elaborazione di pareri e la ricerca di soluzioni a casi e questioni in materia legale tributaria di varia complessità.

Tiresia è progettato per ridurre drasticamente il tempo e le risorse dedicate alla ricerca e all’analisi di documenti complessi, nonché all’estrazione e all’elaborazione delle informazioni rilevanti attraverso l’utilizzo sinergico di algoritmi avanzati, reti neurali e database proprietari.

Quali sono le ricadute penali dell’emersione/regolarizzazione delle cripto attività?
La legge di bilancio non ne parla, ma la questione esiste e in qualche modo dovrà essere affrontata e chiarita.

Sic rebus stantibus – e tralasciando l’ipotesi dell’origine illecita dei capitali utilizzati per l’investimento in cripto attività, ma limitandosi alle questioni penali connesse a possibili reati fiscali di infedele dichiarazione – non vedo problemi sul fronte penale tributario, posto che la regolarizzazione, pienamente equiparabile a un ravvedimento operoso, rientra nelle cause di non punibilità previste dall’art. 13 d.lgs. 74/2000 (qualche problemino lo vedo forse nel calcolo delle imposte evase ai fini della verifica del supramento delle soglie di punibilità).

I problemi li vedo però sul fronte dei possibili reati di riciclaggio e autoriciclaggio.

Qui la causa di non punibilità del reato presupposto non osta alla configurazione e alla punibilità del reato a valle, attesa l’estensione ai reati di riciclaggio e autoriciclaggio della clausola di sopravvivenza, stabilita dall’ultimo comma dell’art. 648 c.p., secondo cui il reato a valle resta punibile anche quando il reato presupposto non lo sia. 

Trailer degli episodi dello speciale a cura dell’Avv. Sebastiano Stufano, pubblicato su quotidianopiù

PREMI

logo_LOY_premio_stufano

Stufano Legal | Corporate | Tax
(Avv. Sebastiano Stufano)
stringe con MDS Legal Tax
(Avv. Andrea Mifsud) una partnership strategica focalizzata sulla creazione di un modello professionale innovativo che prevede il coinvolgimento di diverse figure (in particolare, professionisti della finanza e specialisti della corporate investigation e del risk management).

L’obiettivo è quello di fornire servizi integrati che vanno dal risk assessment e dalla consulenza preventiva, alla difesa pre-contenziosa e contenziosa. Le novità riguardano anche il focus su specifici progetti integrati, come la pianificazione fiscale e societaria del passaggio generazionale nelle aziende, in base a un modello che permette di consolidare l’esenzione da imposta (indipendentemente dal valore dell’azienda) prevista dall’attuale normativa e, al tempo stesso, consentire al capostipite di non spogliarsi del governo e dei diritti economici della sua azienda.

Un progetto particolarmente importante riguarderà la realizzazione di un modello di verifica, selezione e gestione dei crediti fiscali cedibili in modo da consentirne la sicurezza nella circolazione.

Sul piano sperimentale, la partnership lavorerà in collaborazione con la start up Innovativa 2Legaltech per la realizzazione di modelli formativi integrati per le aziende basati sulle nuove tecnologie e su tecniche comunicative e di storytelling all’avanguardia

ULTIME NEWS

14 Novembre 2024
È uscito per Giuffrè Francis Lefebvre il volume ‘Riforma dello statuto del contribuente’...
Read More
30 Aprile 2024
Entrano in vigore le nuove regole sul contraddittorio preventivo e sull’accertamento...
Read More
04 Aprile 2024
Dopo la negazione del favor rei nello schema di Decreto delegato sulla riforma delle sanzioni,...
Read More
28 Marzo 2024
La Legge di Bilancio 2023 ha dato una disciplina fiscale ai proventi derivanti da cripto-attività. Particolarmente...
Read More
07 Marzo 2024
Con la bozza di Decreto sulle sanzioni tributarie, il Legislatore della riforma fiscale interviene...
Read More
06 Marzo 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 21 febbraio 2024 n. 43, il D.Lgs. 12 febbraio...
Read More
06 Marzo 2024
In tema di sanzioni tributarie, la bozza di Decreto delegato prevede l’applicazione, esclusivamente...
Read More
03 Gennaio 2024
Le commissioni parlamentari intervengono sullo schema di decreto sullo Statuto del contribuente apportando...
Read More
29 Novembre 2023
La bozza di decreto legislativo presentata il 23 ottobre 2023 ha introdotto le categorie della nullità e...
Read More